LED G3, pensate, progettate e realizzate per ottenere la massima resa nella coltivazione indoor. Questa lampada unisce il meglio delle 2 tecnologie LED disponibili al momento, la classica e la COB (chip on board). Con il comando remoto sarete in grado di gestire le varie fasi giorno/notte ottenendo 10/12 piante sane e rigogliose.
LED G3 solo punti di forza
Le G3 rappresentano una reale opportunità per chiunque sia appassionato di coltivazione indoor, sia per un entry level sia per un esperto di idroponica, aeroponica e coltivazione in grow box o grow room. Queste lampade come le loro cugine “Dimmer” offrono soluzioni personalizzabili, in termini di luce fornita, per le vostre piante, facendole crescere forti e rigogliose come mai vi sareste aspettati.
Controllo remoto

Per tutta la serie G3 è disponibile il controllo remoto che permette la prograzzazione dei parametri di illuminazione, come le varie fasi di alternanza giorno/notte ad esmpio: alba, soleggiato, tramonto, notte ed anche nuvoloso. Con il vostro telecomando potrete regolare anche la sola intesità per ognuno dei 3 canali di cui dispone questa lampada.

In questo modo potrete assentarvi per ore o giorni interi senza preoccuparvi dell’illuminazione per le vostre piante. Come potete vedere abbiamo riportato i 3 grafici con le diverse lunghezze d’onda emesse dalle 3 differenti modalità di funzionamento delle G3 più il grafico che rappresenta l’emissione luminosa della lampada a pieno regime

e tutti i 3 canali accesi. Resta solo scegliere quante tipo di arrangiamento volete per la vostra coltivazione e con quale intensità desiderate irradiarla. In aggiunta a tutto ciò, ricordiamo che tutte queste regolazioni vengono fatte comodamente con un telecomando, quindi anche dalla comoda poltrona di casa.

Di seguito abbiamo riportato i particolari e le caratteristiche più salienti delle lampade di questa seria. Mi piace ricordare che per qualsiasi problema si riscontrasse sui nostri prodotti potete sempre contare sul nostro laboratorio elettronico sia per interventi in garanzia sia per personalizzazioni a vostro piacere.
LED e Programmazione duo vincente
- Unite i vantaggi di LED tradizionali e LED COB
- Il LED consuma meno grazie alla generazione intelligente delle frequenze luminose
- Il LED ha un’efficienza di circa 150 lumen per ogni watt assorbito
- Il controllore remoto ottimizza all’estremo il consumo in watt della vostra G3
- Comodità di utilizzo, potete controllare l’illuminazione comodamente seduti sulla vostra poltrona
- Possibilità di collegare diverse lampade in cascata tra di loro e gestirle con un unico controllore
- Garanzia completa 2 anni e assistenza fuori garanzia nel nostro laboratorio italiano
- Facilità di installazione utilizzando il comodo kit all’interno della confezione
- Le lampade collegabili in cascata su un solo cavo di alimentazione sono massimo 3
LED G3 540W Hyperled – CARATTERISTICHE
Garanzia | 2 Anni |
Certificati | CE – RoHS |
Dimensioni | 370 x 370 x 70 mm |
Peso | 5,26 Kg |
Materiale | Tutto alluminio |
Gruppi Ottici | 1 |
Colore | Nero/Grigio |
Cavo + Spina | Si ~ CEE 7/4 (tipo F) – (Schuko) |
Ganci per la sospensione | Si |
Tipo Led | Chip On Board – COB + 3W SMD3535 LEDs |
Numero Led | 84 |
Lente | 105° su COB + 78° (LED singoli) |
Durata | Maggiore di 10 anni |
Frequenze luminose | 10 bande luminose compresi IR e UV |
* Par µmol/m2s | 480/1,0 m |
Lux | 14.000/1,0 m |
Lumen | 44.000/1,0 m |
** Area di copertura | da 1,5 m2 a 3,5 m2 |
Voltaggio | Universale da 85 v a 265 v |
Frequenza | 50 ~ 60 Hz |
Potenza | 540 Watt |
Assorbimento | 260 ~ 300 Watt |
Umidità | 45% ~ 85% Umidità Relativa |
Temperatura | -20°C ~ 40°C |
*PAR (Photosynthetically Active Radiation – Radiazione Fotosinteticamente Attiva) descrivere la gamma di emissione luminosa che permette la crescita delle piante.
** La zona di illuminazione e l’altezza variano in base alle diverse piante e ai diversi ambienti.
Kit di montaggio semplice per una rapida e facile installazione.
Il colore ed altre caratteristiche puramente estetiche possono subire modifiche senza preavviso.
I dati relativi a LUX, LUMEN e PAR sono da considerarsi come termini di paragone tra i diversi modelli e non come valori assoluti.